La vocazione indecente

Osea, la prostituta e la Chiesa morente
Acquista il libro

Così come sono, là dove sono andato a finire»

Lo strano caso del buon samaritano

Scopri il libro

La vocazione indecente

Osea, la prostituta e la Chiesa morente
Acquista il libro

  • Appunti

    Quello che mi viene in mente e finisce in scrittura. Per condividere pensieri, domande, idee. Sono graditi i tuoi commenti.

    Vai agli articoli 
  • Guarda la Chiesa

    Uno sguardo sulla Chiesa e dintorni. Quando la fede tocca la vita e la feconda. E quando no.

    Vai agli articoli 
  • La Bella notizia

    Tutto quello che nasce dall'incontro con la Scrittura e incontra la vita: prediche, catechesi, riflessioni.

    Vai agli articoli 
  • Il Vangelo della Domenica

    Ogni venerdì trovi il commento al vangelo della domenica successiva.

    Vai ai commenti 

Sono graditi i commenti

In fondo agli articoli c'è lo spazio riservato ai commenti. Un modo per condividere pensieri ed esperienze. Un modo per esprimere la propria opinione, che potrebbe arricchire molti.

  • Meglio sbagliati che vomitati

    Meglio sbagliati che vomitati

    Per amore di Sion non tacerò,per amore di Gerusalemme non mi concederò riposo,finché non sorga come aurora la sua giustiziae la sua salvezza non risplenda come lampada (Is 62,1). A...

    7 commenti

    Meglio sbagliati che vomitati

    Per amore di Sion non tacerò,per amore di Gerusalemme non mi concederò riposo,finché non sorga come aurora la sua giustiziae la sua salvezza non risplenda come lampada (Is 62,1). A...

    7 commenti
  • Il diavolo e le soluzioni facili

    Il diavolo e le soluzioni facili

    Hanno ammazzato un ragazzo, prima dell'alba del 16 marzo a San Benedetto Del Tronto, la città in cui vivo. Si chiamava Amìr. Era domenica. Si scoprirà successivamente che sono coinvolti...

    Il diavolo e le soluzioni facili

    Hanno ammazzato un ragazzo, prima dell'alba del 16 marzo a San Benedetto Del Tronto, la città in cui vivo. Si chiamava Amìr. Era domenica. Si scoprirà successivamente che sono coinvolti...

  • Chi ha scritto i Vangeli? Il Vangelo secondo Matteo e Luca

    Chi ha scritto i Vangeli? Il Vangelo secondo Ma...

    Il vangelo secondo Matteo Il primo scritto chiamato “vangelo” è quello di Marco, arrivato poco prima del 70 d.C., per una comunità di cristiani, che non provenivano dall’ebraismo e avevano...

    1 commento

    Chi ha scritto i Vangeli? Il Vangelo secondo Ma...

    Il vangelo secondo Matteo Il primo scritto chiamato “vangelo” è quello di Marco, arrivato poco prima del 70 d.C., per una comunità di cristiani, che non provenivano dall’ebraismo e avevano...

    1 commento
  • Sentitevi benedetti!

    Sentitevi benedetti!

    Vista la risonanza che questo tema ha assunto in relazione al decreto che non vieta la benedizione alle coppie, che non vivono nel sacramento del matrimonio, è bene non affidarsi...

    Sentitevi benedetti!

    Vista la risonanza che questo tema ha assunto in relazione al decreto che non vieta la benedizione alle coppie, che non vivono nel sacramento del matrimonio, è bene non affidarsi...

1 su 4
  • Come stiamo messi noi cattolici? Il Papa che dice? Che cosa dobbiamo fare?

    Come stiamo messi noi cattolici? Il Papa che di...

    Questa settimana, nella mia diocesi ci sarà un’assemblea sinodale, che riguarda la vita delle nostre comunità cristiane. Mi sono chiesto: come stiamo messi noi cattolici? E il Papa che dice?...

    Come stiamo messi noi cattolici? Il Papa che di...

    Questa settimana, nella mia diocesi ci sarà un’assemblea sinodale, che riguarda la vita delle nostre comunità cristiane. Mi sono chiesto: come stiamo messi noi cattolici? E il Papa che dice?...

  • La nostalgia dei Mulinibbianchi

    La nostalgia dei Mulinibbianchi

    Cosa ha detto realmente papa Leone XIV sulla famiglia Papa Leone XIV, venerdì 16 maggio, riceve il corpo diplomatico accreditato presso la Santa Sede e, nel suo discorso, richiama tre parole:...

    La nostalgia dei Mulinibbianchi

    Cosa ha detto realmente papa Leone XIV sulla famiglia Papa Leone XIV, venerdì 16 maggio, riceve il corpo diplomatico accreditato presso la Santa Sede e, nel suo discorso, richiama tre parole:...

  • Dio non guarda i fioretti

    Dio non guarda i fioretti

    Quando fai l’elemosina o preghi o digiuni, non fare come fanno gli attori, che stanno recitando una parte e devono mandare avanti lo spettacolo. Questi si accontenteranno di aver recitato...

    Dio non guarda i fioretti

    Quando fai l’elemosina o preghi o digiuni, non fare come fanno gli attori, che stanno recitando una parte e devono mandare avanti lo spettacolo. Questi si accontenteranno di aver recitato...

  • Da dove viene il Giubileo?

    Da dove viene il Giubileo?

    Penso a tutti i pellegrini di speranza che giungeranno a Roma per vivere l’Anno Santo e a quanti, non potendo raggiungere la città degli apostoli Pietro e Paolo, lo celebreranno...

    Da dove viene il Giubileo?

    Penso a tutti i pellegrini di speranza che giungeranno a Roma per vivere l’Anno Santo e a quanti, non potendo raggiungere la città degli apostoli Pietro e Paolo, lo celebreranno...

1 su 4
  • Meglio incoerenti peccatori o coerenti ipocriti?

    Meglio incoerenti peccatori o coerenti ipocriti?

    La nostra giornata Insieme a San Benedetto martire si apre con questa allegra storia di una strage di fratelli al tempo dei Maccabei (cfr. 2Mac 7,24-30.36-41). Erano sette fratelli, che...

    Meglio incoerenti peccatori o coerenti ipocriti?

    La nostra giornata Insieme a San Benedetto martire si apre con questa allegra storia di una strage di fratelli al tempo dei Maccabei (cfr. 2Mac 7,24-30.36-41). Erano sette fratelli, che...

  • Ti accontenti o godi?

    Ti accontenti o godi?

    Al tempo di Gesù, non sappiamo quanti fossero, ma certamente non vivevano una condizione facile. La lebbra era considerata una malattia cronica, e nonostante non fosse altamente contagiosa, costringeva coloro...

    Ti accontenti o godi?

    Al tempo di Gesù, non sappiamo quanti fossero, ma certamente non vivevano una condizione facile. La lebbra era considerata una malattia cronica, e nonostante non fosse altamente contagiosa, costringeva coloro...

  • Dio o Beelzebùl?

    Dio o Beelzebùl?

    Gesù scaccia un demonio e qual è la reazione di quelli che stanno attorno? Alcuni dissero: «È per mezzo di Beelzebùl, capo dei demòni, che egli scaccia i demòni». Altri...

    Dio o Beelzebùl?

    Gesù scaccia un demonio e qual è la reazione di quelli che stanno attorno? Alcuni dissero: «È per mezzo di Beelzebùl, capo dei demòni, che egli scaccia i demòni». Altri...

  • Anche se non mi capisci (Osea 2,8-10)

    Anche se non mi capisci (Osea 2,8-10)

    Gomer, la moglie adultera, si è prostituita e si è coperta di vergogna, in cambio di pane, acqua, lana, lino, olio e deliziose bevande. Ma alla fine è rimasta senza...

    Anche se non mi capisci (Osea 2,8-10)

    Gomer, la moglie adultera, si è prostituita e si è coperta di vergogna, in cambio di pane, acqua, lana, lino, olio e deliziose bevande. Ma alla fine è rimasta senza...

1 su 4
  • Tranquillità o felicità?

    Tranquillità o felicità?

    Forse la pagina del Vangelo di oggi descrive bene quello che avviene nelle nostre assemblee eucaristiche della domenica. Lungo il cammino verso Gerusalemme, Gesù attraversava la Samaria e la Galilea...

    Tranquillità o felicità?

    Forse la pagina del Vangelo di oggi descrive bene quello che avviene nelle nostre assemblee eucaristiche della domenica. Lungo il cammino verso Gerusalemme, Gesù attraversava la Samaria e la Galilea...

  • Buoni o cattivi non è la fine

    Buoni o cattivi non è la fine

    Vasco Rossi più di vent’anni cantava «Buoni o cattivi», raccontando le contraddizioni dentro di noi, che sfociano nelle divisioni tra noi: le etichette, i giudizi, gli schieramenti. Ci si divide...

    Buoni o cattivi non è la fine

    Vasco Rossi più di vent’anni cantava «Buoni o cattivi», raccontando le contraddizioni dentro di noi, che sfociano nelle divisioni tra noi: le etichette, i giudizi, gli schieramenti. Ci si divide...

  • Il ricco e il povero

    Il ricco e il povero

    Domenica scorsa la Parola di Dio ci ha posto una domanda:  «Che ci fai con i soldi? Li usi per riempirti la pancia più che puoi e poi torna la...

    Il ricco e il povero

    Domenica scorsa la Parola di Dio ci ha posto una domanda:  «Che ci fai con i soldi? Li usi per riempirti la pancia più che puoi e poi torna la...

  • Quanta fede hai?

    Quanta fede hai?

    Domenica scorsa la Parola di Gesù ci invitava a non accumulare tesori  per sé ma ad arricchirsi presso Dio. Quello che noi consideriamo lo scopo della nostra vita: il cibo,...

    Quanta fede hai?

    Domenica scorsa la Parola di Gesù ci invitava a non accumulare tesori  per sé ma ad arricchirsi presso Dio. Quello che noi consideriamo lo scopo della nostra vita: il cibo,...

1 su 4

Quasi un diario di viaggio, come chi pur non essendo mai a casa, si sente sempre accolto